Strumenti Utente

Strumenti Sito


wikitelaio2016:lab9b

modello a fine lezione

Giunto a T tra due tubi a sezione circolare

Partendo da questo modello discretizzato tramite elementi quadrilateri a quattro nodi: Giunto a T, inizio lezione

Figure 1: Modello iniziale

si procede a completare la struttura sfruttando i piani di simmetria da definire. Individuato l'origine del sistema di riferimento:

mesh generation –> points add : (0,0,0).

Determinato il centro del sistema di riferimento si procede a definire un piano di simmetria normale all'asse X:

mesh generation –> simmetry –> simmetry plane –> point (0,0,0) , normal (1,0,0) –> elements –> all exist.

Si procede analogamente alla definizione di un piano di simmetria normale all'asse y:

mesh generation –> simmetry –> simmetry plane –> point (0,0,0) , normal (0,1,0) –> elements –> all exist.

Figure 2: Modello completo

Bisogna tener presente che il cordone di saldatura non è presente nel modello ma è impostata la continuità degli spostamenti e delle rotazioni tra i due cilindri in quanto le saldature risultano di difficile modellazione. Successivamente si duplica il nodo a centro faccia attraverso i seguenti comandi:

mesh generation –> simmetry –> point (0,0,0) , normal (1,0,0) –> nodes –> seleziono il nodo (0,0,0).

Si procede ad ottimizzare il modello effettuando il “collasso” nodale tramite il comando sweep lasciando, per il momento, la tolleranza di default.

mesh generation –> sweep –> nodes –> all exist.

Si eliminano così eventuali nodi duplicati, nel caso in esame risultano 368 nodi.

Si definiscono le proprietà geometriche della struttura:

geometric properties –> new –> structural 3D –> shell –> name: guscio_3mm_offsettato.

Successivamente si imposta lo spessore di 3 mm, estendendolo a tutti gli elementi attraverso:

properties –> thickness –> elements –> add –> all exist.

Figure 3: Impostazione spessore

Tuttavia gli elementi non vengono visualizzati con il loro spessore, che per essere visualizzato occorre selezionare:

plot –> shell –> plot expanded –> plot offsets –> regen –> ID backfaces

Figure 4: Visualizzazione proprietà geometriche

Il comando “plot expanded” permette di visualizzare le proprietà geometriche quali spessore, offset ecc.. Il comando “plot offsets” si limita a visualizzare gli offset. Col comando “offset” otteniamo lo spostamento del materiale rispetto alla superficie discretizzata (inizialmente il piano medio giace su di essa), in particolare “offsettiamo” il materiale in modo che la superficie esterna geometrica giaccia sulla superficie discretizzata.

Si definiscono le proprietà del materiale tramite:

material properties –> new –> standard –> structural .

Figure 5: Assegnazione proprietà materiale

Si assegna tale proprietà a tutti gli elementi.

Si imposta un foglio di calcolo per determinare il modulo di resistenza a flessione: modulo_di_resistenza.ods.

Definiamo i terminali della struttura e i momenti come segue:

Figure 6: Designazione terminali

Procediamo imponendo gli RBE2'S ai terminali A, B e C chiamandoli rispettivamente RBE2_termA, RBE2_termB, RBE2_termC. Considerando come nodi di riferimento (“Retained nodes”) quelli al centro delle facce dei terminali e come nodi “tied” quelli sulla faccia esterna, avendo cura di non includere quello di riferimento.

links –> RBE2'S –> new –> ...

Figure 7: Impostazione RBE2

Selezioniamo tutti i DOF per rimuovere i g.d.l.

A questo punto associamo agli RBE2's una denominazione differente da quella impostata dal software, in quanto solo temporanea, in modo da poterli richiamare nelle boundary conditions.

boundary conditions –> select –> nodes –> store –> “controllo_term_ABC”

Figure 8: Condizioni al contorno

Per posizionare il corpo nello spazio imponiamo un vincolo di incastro sul terminale C:

boundary conditions –> new –> structural –> fixed displacement –> nodes –> add –> set –> control_term_C.

Figure 9: Posizionamento spaziale

Imponiamo i momenti flettenti sui terminali A e B impostiamo il valore numerico pari al modulo di resistenza a flessione precedentemente calcolato al fine di avere tensione nominale unitaria:

boundary conditions –> new –> structural –> point load –> name: carico_terminaleA –> moment y (negativo) –> node –> add –> set –> “control_term_A”

Figure 10: Impostazione carico

Analogamente applichiamo lo stesso carico al terminale B ma avendo verso uscente dal piano si imposta positivo. Avendo definito le proprietà geometriche, del materiale e le condizioni al contorno della struttura si procede a definire i parametri di analisi selezionando le condizioni iniziali di carico e di vincolo e i risultati che voglio ottenere dalla simulazione.

jobs –> new –> structural –> properties –> initial load

si selezionano il carico “carico_termA”, “carico_termB” e il vincolo tramite incastro.

Figure 11: Parametri d'analisi

Una volta definiti quali sono i carichi da considerare è necessario definire quali sono le grandezze che si vogliono studiare a fine simulazione:

properties –> job results

selezioniamo Equivalent Von Mises Stress, Stress, Tying Moment, Tying Force, Displacement, Rotation, External Force, External Moment, Reaction Force.

Figure 12: Scelta grandezze d'uscita

Lanciamo il calcolo e visualizziamo i risultati.

Figure 13: Deformata

Osservando più in dettaglio i risultati, si nota un distacco di materiale nella zona di collegamento tra i tubi, dovuto ad un errore nel modello, nel quale le tensioni di Von Mises localizzate in tale zona sono troppo elevate.

Figure 14: Imprecisione del modello

Il problema è dovuto ad un'errata scelta delle tolleranze nel collasso nodale, effettuato precedentemente. Rieseguiamo lo sweep, impostando però la tolleranza a 0.01, e applichiamo a tutti i nodi.

Figure 15: Sweep di correzione

Fatto ciò, riavviamo il calcolo, e osserviamo i risultati.

Figure 16: Modello corretto

Si può notare che adesso la continuità delle tensioni è rispettata, e il risultato ha un buon riscontro fisico.

Figure 17: Picchi tensione tied nodes

Dalla deformata è evidente un problema legato all'RBE2: in particolare le tensioni nei terminali sono più elevate, poiché il vincolamento imposto dall'RBE2 tende a caricare maggiormente gli elementi corrispondenti a nodi “tied”.

Autori, note e ringraziamenti

Autori

Brigantino Matteo, Capoccia Gabriele, Cogotzi Daniele, Pinci Giorgio.

Tabella di monitoraggio carico orario

Ore-uomo richieste per la compilazione della pagina.

Autore/Revisore Prima stesura Prima revisione Seconda stesura Revisione finale Totale
Brigantino 6 6
Capoccia 6 6
Cogotzi 6 6
Pinci 6 6
Giovanni Garlaschelli 2
Revisore 2
Revisore 3
Revisore 4
Totale 24 24

La sezione relativa ai revisori è da compilarsi a cura del curatore. </hidden>

Note di revisione

Fai click per rendere visibile ⇲

Fai click per nascondere ⇱

Note di prima revisione

blabla

Risposta degli autori

blabla

Revisione finale

blabla

Nota del curatore

blabla

PATTUME

Spostare qui il materiale caricato dal docente non utilizzato a lezione o non inerente alla trattazione.

Discussione

Utente interno gruppo CdM, 2016/06/14 16:02

Sono presenti passaggi/formule/immagini che non rispettano le regole di composizione? La fruibilità del testo ne risente? Indicare puntualmente le correzioni richieste.

Non ci sono particolari correzioni da indicare. Il testo è chiaro e formalmente corretto.

Il testo proposto è coerente con gli appunti personali del revisore?

Il testo è coerente con i miei appunti personali. Sarebbe preferibile una maggiore completezza nella spiegazione del perché si sceglie di utilizzare, in corrispondenza delle sezioni terminali del giunto a T, gli RBE2's (parte del testo che segue la figura numero 7) e una maggiore chiarezza nello spiegare perché i risultati del primo calcolo mostrano una struttura che si apre in corrispondenza della saldatura (dopo figura 13).

Indicare se l'aggiunta di una o più figure agevolerebbe la fruibilità del testo.

Il testo è ben supportato dalle figure.

Riuscirebbe uno studente che non ha seguito la lezione a preparare gli argomenti trattati sulla base di questi appunti? Quali modifiche renderebbero gli appunti più fruibili?

Gli appunti sarebbero molto utili per uno studente assente alla lezione in questione. Sarebbe bene migliorare le parti indicate nella sezione riguardante la coerenza con gli appunti del relatore.

Segnalare se si ritiene necessario un intervento diretto del docente, ad esempio nel chiarire un qualche passaggio della trattazione. Non lo ritengo necessario.

Varie ed eventuali.

Nessuna.

Spazio per eventuali note destinate al solo curatore (da non comunicarsi agli autori).

Non ho ulteriori note da aggiungere.

Potresti lasciare un commento se ti fossi autenticato.
wikitelaio2016/lab9b.txt · Ultima modifica: 2016/06/14 16:02 da cdmunimore