Strumenti Utente

Strumenti Sito


wikicdm9:2025-07-14_note

Questa è una vecchia versione del documento!


Es. 1

Vedasi, con le opportune variazioni, qui.

Es. 2

FIXME

La tensione assiale sul mantello nei tre casi può essere calcolata considerando la forza risultante assiale delle spinte di pressione sui fondi, e valutando se questa produce sforzo normale $N$ sul mantello. Dividendo lo sforzo normale per l'area della sezione assiale del mantello si ottiene quindi la tensione assiale $\sigma_\mathrm{a}$ nei tre casi, e in particolare:

  • caso A: $\sigma_\mathrm{a}=\frac{N}{\pi\left(r_\mathrm{e}^2-r_\mathrm{i}^2\right)}=0$, essendo $N=0$ in quanto le spinte della pressione si scaricano direttamente a terra a sinistra, e sullo stelo a destra, senza interessare il mantello;
  • caso B: $\sigma_\mathrm{a}=\frac{p_\mathrm{1} \cdot \pi r_\mathrm{i}^2}{\pi\left(r_\mathrm{e}^2-r_\mathrm{i}^2\right)}=A^\prime$, ($p_\mathrm{e}=0)$, essendo $N=F=p_\mathrm{1} \cdot \pi r_\mathrm{i}^2$, o equivalentemente il cilindro assimilabile sulla sinistra ad un tubo con fondi;
  • caso C: $\sigma_\mathrm{a}=\frac{p_\mathrm{1} \cdot \left(\pi r_\mathrm{i}^2 -\pi \frac{d^2}{4} \right)}{\pi\left(r_\mathrm{e}^2-r_\mathrm{i}^2\right)}$, agendo la pressione interna sulla corona circolare rappresentata in figura, con spinte che si trasmettono a terra portando in trazione il mantello del cilindro, $N=F^\prime=p_\mathrm{1} \cdot \left(\pi r_\mathrm{i}^2 -\pi \frac{d^2}{4} \right)$.

Il calcolo della deformazione circonferenziale in A si svolge sostituendo entro l'equivalente in coordinate cilindriche delle (4.1) p. 129ₚ $$ \left.\epsilon_\theta\right|_{r=r_i} = \frac{1}{E}\left( \sigma_\theta - \nu \left( \sigma_a+\sigma_r \right) \right) $$ i valori $\left\lbrace\sigma_\theta,\sigma_r,\sigma_a\right\rbrace=p_1 \cdot\left\lbrace\frac{r_i^2+re^2}{re^2-ri^2},-1,0\right\rbrace$; lo spostamento radiale al bordo interno si trova quindi applicando la (2.2) p.115ₚ ottenendo $$\left. u \right|_{r=r_i}=\left.\epsilon_\theta\right|_{r=r_i} \cdot r_i .$$

Es. 3

L'esercizio si svolge con procedura analoga a quella descritta nel paragrafo 2.1 a p. 549,

Detta $P$ la reazione vincolare esercitata dal supporto (cuscinetto) centrale la reazione vincolare associata ai supporti (cuscinetti) laterali vale $P/2$; tale valore quantifica anche lo sforzo di taglio $T$ sui tratti di albero tra cuscinetto e cuscinetto.

Es. 4

FIXME

wikicdm9/2025-07-14_note.1753105314.txt.gz · Ultima modifica: da ebertocchi