A cura di Antonio Loriso, Francesco della torca, Francesco Marino lezione_21-03-19_.pdf lezione_21-03-19_1_1_.docx
A cura di Fabio Veruschi, Gianmarco Rigon lezione_21-03-2019_part2.pdf
testo di riferimento: J.R. Barber, Elasticity, da Materiale corsi di NON libera distribuzione, .
estratto termini soluzione di Michell
Argomenti di riferimento:
Conversione delle componenti di tensione (stati piani) da sistema cartesiano a polare, cfr. pp. 8-9 Barber.
define( srr_from_xy(sxx,syy,sxy,t), sxx*c^2 + syy*s^2+2*sxy*s*c ), [c = cos(t) , s = sin(t)];
define( srt_from_xy(sxx,syy,sxy,t), sxy*(c^2-s^2)+(syy-sxx)*s*c ), [c = cos(t) , s = sin(t)];
define( stt_from_xy(sxx,syy,sxy,t), syy*c^2 + sxx*s^2-2*sxy*s*c ), [c = cos(t) , s = sin(t)];
Tabelle termini Michell utilizzati
philist : [ r^2 , log(r) , t, r^(-n+2)*cos(n*t), r^n*cos(n*t) , r^(-n)*cos(n*t) ],n=2;
twomu_ur_list : [ (kappa-1)*r , -1/r , 0, (kappa+n-1)*r^(-n+1)*cos(n*t), -n *r^( n-1)*cos(n*t) , n *r^(-n-1)*cos(n*t) ],n=2;
twomu_ut_list : [ 0 , 0 , -1/r, -(kappa-n+1)*r^(-n+1)*sin(n*t), n *r^( n-1)*sin(n*t) , n *r^(-n-1)*sin(n*t) ],n=2;
Derivazione dei termini di tensione dai relativi della funzione di Airy
srr : 1/r * diff( phi , r , 1) + 1/r^2*diff( phi , t , 2 ); stt : diff( phi , r , 2 ); srt : 1/r^2 * diff(phi, t,1) - 1/r * diff(phi,r,1,t,1);
Discussione
Sono presenti errori di battitura, ortografia, frasi mal formulate o di difficile lettura (es. eccessivamente lunghe)? Indicare puntualmente le correzioni richieste.
PARTE 1
Testo organizzato con precisione e chiarezza a meno di qualche errore di battitura alle pagine: 2 (UN quadratino) - 4 (FUNZIONE di AIRY) - 5 (DETTA COSTANTE di Kolosov) - 6 (Escludiamo i termini COSTANTI).
PARTE 2
Testo organizzato con precisione e chiarezza a meno di qualche errore di battitura alle pagine: 1 (tutti i CONTRIBUTI / MITCHELL) - 3 (posso CREARE) - 6 (Ai*COS(it) + Bi*SIN(it)) - 7 (sulla serie di EQUAZIONI) - 9 (del foro INFINITAMENTE piccolo) - 10 (dia LOCALMENTE / con foro PICCOLISSIMO) - 11 (precedente e SOVRAPPORRE) - 12 (un perno meccanicamente PIÙ' sensato / tra perno e lastra AFFINCHÉ).
Il testo proposto è coerente con gli appunti personali del revisore? Manca qualche passaggio? Qualche passaggio è presentato in forma errata?
PARTE 1
Testo coerente con gli appunti personali. Aggiungerei alla pag.1 che la sigmaZ può anche variare con legge non definita all'interno di t, annullandosi agli estremi.
PARTE 2
Testo coerente con gli appunti personali. Per chiarezza, aggiungerei dopo la fig.14 di pag.9 la formula del coefficiente d'intaglio dato dal rapporto tra la tensione massima nell'intorno dell'intaglio (teorica), e quella a remoto (nominale). Coefficiente che in quel caso è pari a 3.
Indicare se l'aggiunta di una o più figure agevolerebbe la fruibilità del testo.
Nessuna figura da aggiungere.
Riuscirebbe uno studente che non ha seguito la lezione a preparare gli argomenti trattati sulla base di questi appunti? Nel caso di lezioni in laboratorio: sono presenti indicazioni sufficienti per replicare passo passo l'esercitazione? Quali modifiche renderebbero gli appunti più fruibili?
PARTE 1 e 2: testi esaustivi per la replica dell'esercitazione.
Segnalare se si ritiene necessario un intervento diretto del docente, ad esempio nel chiarire un qualche passaggio della trattazione.
Nessun passaggio da chiarire.
Ore dedicate a questa revisione
3