wikicdm9:2025-07-14_note
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
wikicdm9:2025-07-14_note [2025/07/21 20:31] – [Es. 4] ebertocchi | wikicdm9:2025-07-14_note [2025/07/21 20:55] (versione attuale) – [Es. 4] ebertocchi | ||
---|---|---|---|
Linea 41: | Linea 41: | ||
risultando le altre due soprariportate forze di valore intermedio. | risultando le altre due soprariportate forze di valore intermedio. | ||
- | Sebbene il testo fosse chiaro a riguardo, è stato anche considerato | + | Sebbene il testo fosse chiaro a riguardo, è stato anche valutato |
* $P_\mathrm{sup}=-\left(-F_\mathrm{in, | * $P_\mathrm{sup}=-\left(-F_\mathrm{in, | ||
* $P_\mathrm{inf}=-\left(P_\mathrm{scoppio}-F_\mathrm{in, | * $P_\mathrm{inf}=-\left(P_\mathrm{scoppio}-F_\mathrm{in, | ||
- | Si può quindi procedere al calcolo del coeff. $K=\frac{1+\frac{P_\mathrm{inf}}{P_\mathrm{sup}}}{2}$ | + | Si può quindi procedere al calcolo del coeff. $K=\frac{1+\frac{P_\mathrm{inf}}{P_\mathrm{sup}}}{2}$ |
- | FIXME | + | A questo punto, il testo non riportava se lo spinotto fosse angolarmente solidale al piede o alle portate, e quindi con posizione angolare definita, oppure fosse in configurazione doppiamente flottante, e quindi libero di ruotare. |
+ | |||
+ | Nel primo caso (e secondo alcune interpretazioni anche nel secondo), le tensioni globali seguono un ciclo alterno asimmetrico analogo a quello dei carichi, e quindi caratterizzato dal coeff. $K$ sopra calcolato, e le tensioni ovalizzanti seguono un ciclo all' | ||
+ | Si procede quindi a valutare la tensione globale superiore $\sigma_\mathrm{g}$ utilizzando $P_\mathrm{sup}$, | ||
+ | La tensione ovalizzante superiore $\sigma_\mathrm{o}$ viene calcolata sempre con riferimento a $P_\mathrm{sup}$, | ||
+ | |||
+ | Nel caso di spinotto doppiamente flottante, si può assumere (in favore di sicurezza, o a seconda delle interpretazioni, | ||
+ | Le tensioni superiori globali $\sigma_\mathrm{g}$ e ovalizzanti $\sigma_\mathrm{o}$ continuano a calcolarsi come nel caso precedente, ma i cicli di fatica sono assunti all' | ||
+ | |||
+ | A questo punto si procede al calcolo del coefficiente di sicurezza con la consueta formula | ||
+ | $$\left(\frac{\sigma_\mathrm{g}}{\sigma_\mathrm{g, | ||
+ | ove il segno $+$ associato al modulo del termine misto è utilizzato considerando | ||
+ | * per il caso di spinotto a posizione angolare definita la natura in controfase di tensioni globali ed ovalizzanti, | ||
+ | * per il caso di spinotto doppiamente flottante, la diversa frequenza di oscillazione delle due componenti di tensione (un' | ||
+ | |||
+ | Tutte le interpretazioni soprariportate sono state considerate corrette ai fini della valutazione di questa specifica prova. | ||
wikicdm9/2025-07-14_note.1753129879.txt.gz · Ultima modifica: da ebertocchi