modello fine lezione mercoledì 2017mag24
modello pausa lezione mercoledì 2017mag31
modello quasi completo mercoledì 2017mag31 t16
Campionamento risposta su range 1-100 Hz in 99*4+1=397 steps (passo 1/4 Hz)
modello fine lezione giovedì 2017mag25
back view side view effetto vincolamento improprio su comportamento dinamico di struttura.
Fogli di calcolo:
inerzia_parallelepipedo_equivalente_motore.ods
inerzia_parallelepipedo_equivalente_gruppi_mozzo.ods
https://it.wikipedia.org/wiki/Inertanza
masse_concentrate inizio lezione
versione originale tutorial Optistruct :(
Foglio di calcolo di confronto tra i risultati in termini di inertanza di una risposta dinamica in bassa frequenza e la simulazione statica in inertia relief.
telaio_monocoque_inertanze_centroruota_antsx_z.ods
datasheet honeycomb per assorbimento impatti (idea non nuovissima)
Per inserire uno smorzamento strutturale (es. 1% del critico) occorre seguire i seguenti step:
MAIN → MATERIAL PROPERTIES → MATERIAL PROPERTIES;TABLES, NEW → 1 INDIPENDENT VARIABLENAME come modula_stiffmatmultTYPE della Indipendent variable v1 a frequencyFORMULA e batto 1/pi/v1, ossia definisco una $g(f)=\frac{1}{\pi f}$MAIN → MATERIAL PROPERTIES → MATERIAL PROPERTIES con RETURN;STRUCTURAL → DAMPING e attivo DAMPING;MASS MATRIX MULTIPLIERSTIFFNESS MATRIX MULTIPLIER pari allo smorzamento frazione del critico desiderato, nel caso specifico 0.01, TABLE che affianca stiffness matrix multipliermodula_stiffmatmult appena definita, quindi do OK e ancora OK per tornare al menu material propertiesMAIN → JOBS e creo una copia del job di risposta in frequenza non smorzata risposta selezionandolo e utilizzando il comando COPY in alto a sxPROPERTIES, da cui seleziono ANALYSIS OPTIONS; qui attivo COMPLEX DAMPING dal blocco dynamic harmonic, quindi esco con OKJOB RESULTS e disattivo Stress e Equivalent von Mises stress Equivalent Real Harmonic Stress , layers MAX & MIN Equivalent Imag Harmonic Stress , layers MAX & MINDEFAULT, oltre al comune Beam Orientatio Vector Real Harmonic Stress , layers ALL Imag Harmonic Stress , layers ALLRUN → SUBMIT e aprendo il file dei risultati con OPEN POST FILE (RESULTS MENU)DEFORMED SHAPE SETTINGS); nel caso senza smorzamento la fase poteva essere solo 0° o 180°, casistica rappresentabile mediante una variazione di segno delle componenti di spostamento o di tensione monitorate. Ricordo che la componente reale ha fase 0° (modulata in $\cos(\omega t)$) mentre la componente immaginaria ha fase 270° (modulata in $-\sin(\omega t)$). Ricordo inoltre che alla risonanza si amplifica fortemente la componente immaginaria della risposta, mentre si annulla quella reale (la risposta è infatti sfasata di ~90° rispetto all'eccitante).RESULTS, con file dei risultati t16 aperto, procedere entro il menu HISTORY PLOTSET LOCATIONS, fornendo quindi al prompt 146 [invio], seguito da un END LISTINC RANGE, fornendo quindi al prompt 0:1 [invio], 0:397 [invio], 1 [invio], come sottoincrementi di inizio, fine e passo di campionamento.ADD CURVES, quindi ALL LOCATIONS (ho selezionato un solo punto di campionamento); richiedo la compilazione di un grafico che abbia come asse delle ascisse la global variabl Frequency, e come asse delle ordinate Displacement Z Magnitude. Con FIT adatto le scale del grafico alla curva. RETURN torno al menu HISTORY PLOT, ove posso ridurre la frequenza delle etichette indicanti l'incremento portando SHOW IDS da '1' a '10'; inserendo valore '0' ometto la visualizzazione delle etichette.