Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
wikitelaio2017:appunti_lez015 [2017/05/17 20:25] 233615 |
wikitelaio2017:appunti_lez015 [2017/05/18 09:15] (versione attuale) 233615 |
||
---|---|---|---|
Linea 22: | Linea 22: | ||
'' | '' | ||
+ | |||
**ATTENZIONE!**: | **ATTENZIONE!**: | ||
Linea 173: | Linea 174: | ||
Se volessimo riaprire il file dei risultati, dal menù principale clicco: | Se volessimo riaprire il file dei risultati, dal menù principale clicco: | ||
- | '' | + | '' |
**NOTA:**il file .T16 apparso nella cartella di lavoro è proprio il file dei risultati. Ovviamente il nome dipende dal nome scritto nel " | **NOTA:**il file .T16 apparso nella cartella di lavoro è proprio il file dei risultati. Ovviamente il nome dipende dal nome scritto nel " | ||
Linea 188: | Linea 189: | ||
'' | '' | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
Posso chiedere di visualizzare lo spostamento lungo z a bande colorate, selezionando la modalità “CONTOUR BANDS”. | Posso chiedere di visualizzare lo spostamento lungo z a bande colorate, selezionando la modalità “CONTOUR BANDS”. | ||
Linea 244: | Linea 248: | ||
Una volta fatto ciò, restano 7 nodi. Vi sono alcuni nodi doppi. | Una volta fatto ciò, restano 7 nodi. Vi sono alcuni nodi doppi. | ||
Per eliminare i nodi in eccesso, bisogna ritornare al menu’ “MESH GENERATION” e selezionare il comando “SWEEP”. In questo modo, i nodi che occupano più o meno la stessa posizione spaziale vengono collassati in una unica entità. E’ possibile definire una tolleranza (comando “TOLERANCE”), | Per eliminare i nodi in eccesso, bisogna ritornare al menu’ “MESH GENERATION” e selezionare il comando “SWEEP”. In questo modo, i nodi che occupano più o meno la stessa posizione spaziale vengono collassati in una unica entità. E’ possibile definire una tolleranza (comando “TOLERANCE”), | ||
+ | |||
{{: | {{: | ||
+ | |||
Si va ad applicare il comando “SWEEP” a tutti i nodi esistenti col comando “ALL EXISTING”, | Si va ad applicare il comando “SWEEP” a tutti i nodi esistenti col comando “ALL EXISTING”, | ||
Se lanciassimo il calcolo adesso saremmo potuti incorrere in errore, in quanto vi sono parti della struttura non posizionate univocamente nello spazio. | Se lanciassimo il calcolo adesso saremmo potuti incorrere in errore, in quanto vi sono parti della struttura non posizionate univocamente nello spazio. | ||
Linea 284: | Linea 290: | ||
'' | '' | ||
Successivamente, | Successivamente, | ||
+ | |||
+ | ^ **Autore/ | ||
+ | | Lorenzo Esposito | 7 | | ||
+ | | Emmanuele Frasci | ||
+ | | Francesco Nanula | ||
+ | | Revisore 1 | ||
+ | | Revisore 2 | ||
+ | | Revisore 3 | ||
+ | | **Totale** | ||
+ | |||