Strumenti Utente

Strumenti Sito


wikipaom2019:lez_2019-04-04

a cura di Marco Battiato, Marta Gullotta e Nicolò Galati

lezione_04-04-2019

lezione04-04-2019_revisione_.pdf

Discussione

Revisore anonimo, 2019/06/05 09:05

Sono presenti errori di battitura, ortografia, frasi malformulate o di difficile lettura (es. eccessivamente lunghe)? Indicare puntualmente le correzioni richieste.

“Nel caso dei polinomi, essendo un risultato numericamente esatto, viene definita…” (riga 7-8, pag. 3, virgole richieste);

“Tuttavia, così com’è stata trovata l’immagine di P, un' immagine la si avrà anche per gli altri punti del rettangolo…” (riga 4-5, pag. 7, correzione della sintassi/punteggiatura);

“Tale funzione è campionata alle posizioni sullo spazio fisico, che sono immagini dei punti d’integrazione…” (punto .2 di pag. 13, virgola richiesta);

“Viene eseguita una somma pesata dei campionamenti, dove il peso consiste nel prodotto di: 1) il peso adimensionale…” (ultimo paragrafo di pag. 13, richiesti i due punti prima di un elenco puntato/numerato);

“Ogni elemento avrà un suo sistema di riferimento locale Cxyz (con z uscente), utilizzato, invece, quando si analizza il singolo elemento.” (ultimo paragrafo pag. 14, punto non richiesto a metà frase);

“Una volta definite le posizioni nello spazio dei quattro nodi, le coordinate spaziali…” (ultimo paragrafo pag. 14, virgola richiesta).

Il testo proposto è coerente con gli appunti personali del revisore? Manca qualche passaggio? Qualche passaggio è presentato in forma errata?

A livello intuitivo ed al fine esclusivo di una più ottimale comprensione “terra-terra” dell'operazione di mappatura, soprattutto per uno studente che abbia poca familiarità con l'argomento, si potrebbe ricapitolare nella premessa di pag. 1 (solo con un paio di righe) come la mappatura corrisponda fondamentalmente ad un' operazione di cambio variabile e di variazione di un eventuale dominio d'integrazione corrispondente a tale variabile (di cui fa impiego il mondo FEM).

Precisazione/approfondimento a pag. 10: formula per il calcolo di f(P) applicabile con medesimo ragionamento anche per un numero n di dimensioni > di 2 (in genere fino a non oltre a 8/9 dimensioni per questioni di convenienza, e dove avrò a che fare non più con aree ma con volumi)

Riuscirebbe uno studente che non ha seguito la lezione a preparare gli argomenti trattati sulla base di questi appunti? Nel caso di lezioni in laboratorio: sono presenti indicazioni sufficienti per replicare passo passo l'esercitazione? Quali modifiche renderebbero gli appunti più fruibili?

Sì, uno studente che non abbia assistito alla lezione sarebbe tranquillamente in grado di riprendere e preparare gli argomenti trattati in questi appunti. La comprensione d'insieme è buona.

Ore dedicate a questa revisione

2 ore e 30 min. (circa)

Revisore anonimo, 2019/06/05 09:25

Sono presenti errori di battitura, ortografia, frasi malformulate o di difficile lettura (es. eccessivamente lunghe)? Indicare puntualmente le correzioni richieste.

pag 1 riga 5: permette invece di permetta

pag 1 riga 8 : “Sul quadrilatero elementare si sono, in seguito, definite le funzioni forma, la cui caratteristica è essere unitaria sul nodo in cui viene definita e nulla su tutti gli altri.” Sostituirei con “ Si sono definite funzioni di forma relative al quadrilatero elementare, le quali assumono valore unitario sui rispettivi nodi e valore nullo sui restanti.”

pag 1 riga 11 : la frase “Le funzioni forma sono definite sul dominio di riferimento elementare.” è ridondante; concetto espresso nella frase sopra.

pag 1 riga 12 e riga 22: Si parla di “successiva figura” e “figura 2” ed è facile intuire a cosa si sta facendo riferimento ma le figure non vengono ordinate per numero in didascalia. Approccio mantenuto in tutta la trattazione.

pag 1 riga 19 : “Quindi è la natura lineare della funzione di mappatura sui domini a 𝜉 ed ɳ costante a garantire che l’immagine di un lato rettilineo rimarrà rettilinea. Ciò è provato solo dalla natura lineare della funzione di mappatura lungo i lati.” sostituirei con “ La natura lineare della funzione di mappatura lungo i lati del dominio garantisce la linearità della loro immagine”.

pag 1 riga 23: sostituirei “é” con “si ottiene”

pag 1 riga 27: “lungo il segmento diagonale non è lineare perché (𝜉, ɳ) non sono costanti” ancora scorrettezza a mio avviso.

pag 2 riga 1: Frase grammaticalmente malformulata.

pag 3 riga 13: “Se il numero di punti di Gauss sono dispari” .

pag 3 riga 17: sostituirei “.” con “,” .

pag 4 riga 14: “riesce” sostituirei con “riuscirebbe”.

pag 4 riga 17: “errore non nulli” sost. “errore non nullo”

pag 5 riga 7: manca un “si”.

pag 11 ultima riga e pag 12 riga 8: specificherei che si tratta del determinante.

Il testo proposto è coerente con gli appunti personali del revisore? Manca qualche passaggio? Qualche passaggio è presentato in forma errata?

pag 1 riga 15: “Le funzioni di mappatura sono lineari quando (𝜉, ɳ) sono costanti, questo accade lungo i lati.” Sui lati accade che una delle due coordinate è mantenuta costante mentre l’altra no. Ritengo errato affermare che la funziona di mappatura sia lineare quando la coppia di coordinate è costante.

pag 1 riga 27: “lungo il segmento diagonale non è lineare perché (𝜉, ɳ) non sono costanti” ancora scorrettezza a mio avviso come al punto sopra.

pag 2 riga 4: stessa considerazione dei 2 punti precedenti.

pag 3 riga 4: “Quella scelta” … Quale?

pag 3 riga 8: Credo volessero terminare la frase con “[..] regola di quadratura gaussiana ottimale.”

pag 3 riga 13: “I punti di gauss sono simmetricamente distribuiti lungo l’origine” . Correggerei con “lungo gli assi [..]”

La trattazione è coerente con le spiegazioni in aula e ben dettagliata, segue bene le dispense principali e ne approfondisce e chiarisce i contenuti.

Indicare se l'aggiunta di una o più figure agevolerebbe la fruibilità del testo.

Le figure presenti sono sufficienti e chiare per la comprensione dei passaggi descritti. Consiglierei un’opportuna numerazione.

Riuscirebbe uno studente che non ha seguito la lezione a preparare gli argomenti trattati sulla base di questi appunti? Nel caso di lezioni in laboratorio: sono presenti indicazioni sufficienti per replicare passo passo l'esercitazione? Quali modifiche renderebbero gli appunti più fruibili?

I contenuti di questa lezione sono principalmente di carattere matematico, quindi la difficoltà nella stesura a mio parere è superiore ad altre lezioni. Uno studente che non segue questa parte durante le lezioni in aula potrebbe trovarsi in difficoltà con la sola preparazione tramite questa trattazione. Potrebbe riuscire a capire concettualmente le operazioni di trasformazione tra i due domini e a grandi linee il metodo di integrazione gaussiana, ma per quest’ultima mi sento di consigliare l’ausilio di altre fonti per la completa trattazione.

Segnalare se si ritiene necessario un intervento diretto del docente, ad esempio nel chiarire un qualche passaggio della trattazione.

pag 10/11: potrebbe essere d’aiuto lo svolgimento della linearizzazione.

Varie ed eventuali.

-

Ore dedicate a questa revisione

2

Potresti lasciare un commento se ti fossi autenticato.
wikipaom2019/lez_2019-04-04.txt · Ultima modifica: 2019/06/23 17:34 da 260913