Strumenti Utente

Strumenti Sito


wikicdm9:2025-06-09_note

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
wikicdm9:2025-06-09_note [2025/06/13 14:49] – [Es. 2] ebertocchiwikicdm9:2025-06-09_note [2025/07/09 08:08] (versione attuale) ebertocchi
Linea 26: Linea 26:
 \tau_\mathrm{perno}=\frac{4}{3}\frac{\frac{F}{5}}{\frac{\pi d^2}{4}} \tau_\mathrm{perno}=\frac{4}{3}\frac{\frac{F}{5}}{\frac{\pi d^2}{4}}
 $$ $$
 +
 ===== Es. 2 ===== ===== Es. 2 =====
 +La pressione di forzamento $p_f$ che porta il raggio di frontiera elastoplastica a quota mediana $\rho=\frac{r_e+r_i}{2}$ si calcola applicando la (16.11) a p. 716p.
 +
 +Applicata tale pressione di forzamento, la componente radiale di tensione equaglia al solito $\sigma_r=-p_f$, mentre la tensione circonferenziale è definita eguagliando la tensione ideale al valore di snervamento, ossia $\sigma_\theta=R_s-p_f$; il bordo interno raggiunge infatti la condizione di snervamento sotto l'applicazione di tale pressione.
 +
 +Una volta rimossa tale pressione di forzamento, la tensione radiale al bordo interno si annulla, mentre -- coerentemente con la condizione di tensioni residue al limite dello snervamento -- la tensione circonferenziale residua può essere calcolata applicanto la formula (16.14) p.720p.
 +
 +Le pressioni che invece portano il raggio di frontiera plastica prima al raggio interno e poi al raggio esterno sono calcolabili applicando la (16.11) a p. 716, o equivalentemente, le due (5.4) p. 673 e (16.13) p. 718p.
 +
 +===== Es. 3 =====
 La coppia motrice trasmessa dagli avvolgimento $M_\mathrm{a}$ costituisce sollecitazione di momento torcente per la sezione dell'albero in corrispondenza del supporto superiore, e momento di riferimento per il calcolo delle forze di ingranamento al pignone superiore. La coppia motrice trasmessa dagli avvolgimento $M_\mathrm{a}$ costituisce sollecitazione di momento torcente per la sezione dell'albero in corrispondenza del supporto superiore, e momento di riferimento per il calcolo delle forze di ingranamento al pignone superiore.
  
Linea 60: Linea 70:
  
  
-===== Es. 3 ===== 
-FIXME 
- 
-Vedasi, con necessarie variazioni, [[wikicdm9:2022-04-13_note#es_3|qui]]. 
- 
-FIXME 
 ===== Es. 4 ===== ===== Es. 4 =====
 Le componenti di azione interna (sforzo normale e momento flettente) e gli associati valori tensionali si calcolano -- in assenza di foro di lubrificazione -- secondo la trattazione del paragrafo 2.4 p. 771; in particolare: Le componenti di azione interna (sforzo normale e momento flettente) e gli associati valori tensionali si calcolano -- in assenza di foro di lubrificazione -- secondo la trattazione del paragrafo 2.4 p. 771; in particolare:
wikicdm9/2025-06-09_note.1749826196.txt.gz · Ultima modifica: da ebertocchi