Strumenti Utente

Strumenti Sito


wikicdm9:2023-01-26_note

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
wikicdm9:2023-01-26_note [2023/02/01 20:06] – [Es. 3] ebertocchiwikicdm9:2023-01-26_note [2023/02/02 10:57] (versione attuale) – [Es. 4] astrozzi
Linea 34: Linea 34:
 $$\left|F_\mathrm{A2}\right|=\sqrt{\left(T+N\right)^2+\left(T+N\right)^2}$$ $$\left|F_\mathrm{A2}\right|=\sqrt{\left(T+N\right)^2+\left(T+N\right)^2}$$
 $$\left|F_\mathrm{A2}^\prime\right|=\sqrt{\left(T-N\right)^2+\left(T-N\right)^2}<\left|F_\mathrm{A2}\right|$$ $$\left|F_\mathrm{A2}^\prime\right|=\sqrt{\left(T-N\right)^2+\left(T-N\right)^2}<\left|F_\mathrm{A2}\right|$$
-e definiscono -- per azione-reazione -- il modulo della forza $F_\mathrm{A2}$ (o $F_\mathrm{A2}^\prime$)  trasmessa all'albero A dalla ruota calettata 2; detto $F$ il modulo di tale forza per ognuno dei casi in oggetto, il momento flettente massimo vale +e definiscono -- per azione-reazione -- il modulo della forza $F_\mathrm{2A}$ (o $F_\mathrm{2A}^\prime$)  trasmessa dalla ruota 2 all'albero A ; detto $F$ il modulo di tale forza per ognuno dei casi in oggetto, il momento flettente massimo vale 
 $$M_\mathrm{f}=\frac{F a b}{a+b}$$ $$M_\mathrm{f}=\frac{F a b}{a+b}$$
 alla sezione di calettamento della ruota; il taglio massimo eguaglia nel caso specifico la più alta in modulo delle reazioni vincolari, ossia alla sezione di calettamento della ruota; il taglio massimo eguaglia nel caso specifico la più alta in modulo delle reazioni vincolari, ossia
Linea 54: Linea 54:
  
 Tali tensioni sono valutate quindi in Tali tensioni sono valutate quindi in
-$\sigma_\mathrm{res,C}=+R_\mathrm{s}-\left(+\frac{3}{2}R_\mathrm{s}\right)$ e $\sigma_\mathrm{res,B}=-R_\mathrm{s}-\left(-\frac{3}{2}R_\mathrm{s}\right)$.+$\sigma_\mathrm{res,C}=+R_\mathrm{s}-\left(+\frac{3}{2}R_\mathrm{s}\right)$ e $\sigma_\mathrm{res,B}=-R_\mathrm{s}-\left(-\frac{3}{2}R_\mathrm{s}\right)$; come di consueto, al punto C snervato a trazione le tensioni residue sono compressive, mentre al punto B snervato a compressione le tensioni residue sono trattive
  
 I tratti di manufatto soggetti a deformazioni residue sono quelli sui quali si registra il superamento del momento flettente di inizio plasticizzazione. I tratti di manufatto soggetti a deformazioni residue sono quelli sui quali si registra il superamento del momento flettente di inizio plasticizzazione.
wikicdm9/2023-01-26_note.1675281983.txt.gz · Ultima modifica: da ebertocchi