====== ARGOMENTI DELLA LEZIONE ====== In questa lezione si sono trattati tre diversi argomenti: *Comandi vari di maxima; *Introduzione al FEM:Finite Element Method; *Introduzione al software Marc Mentat. ===== COMANDI VARI DI MAXIMA ===== Il file utilizzato nel laboratorio è il seguente: {{:wikipaom2016:comandivari.wxm| comandi sparsi maxima}} Descrizione della funzione di alcuni comandi utili di Maxima di cui non è stata fatta menzione durante le lezioni precedenti al laboratorio odierno. Informazioni ed esempi ulteriori si possono trovare nella guida di Maxima accessibile dal menu aiuto, oppure digitando, rispettivamente, le istruzioni “describe (comando)” ed “example (comando)” direttamente nel testo del programma. ==== ratsubst (a, b, expr) ==== Sostituisce gli elementi “//b//” dell’espressione “//expr//” con l’elemento “//a//” e restituisce l’espressione risultante. ==== fullratsubst (a, b, expr) ==== La funzione “''fullratsubst (a, b, expr)''” ha le stesse caratteristiche della precedente, ma si reitera fino a che il risultato non varia più a seguito di un'ulteriore sostituzione. Utile quando l’espressione risultante e quella da modificare hanno una o più variabili in comune. ==== assume (pred_1, …, pred_n) ==== Attribuisce delle specifiche condizioni a uno o più elementi e restituisce una lista contenente le assunzioni assegnate. I predicati “//pred_1, …, pred_n//” assegnati possono essere solamente espressioni con gli operatori relazionali "//>//" , "// Esempio suddivisione in elementi L’intera geometria è suddivisa in porzioni dette elementi, a formare un reticolo che prende il nome “mesh”. Gli elementi servono a descrivere il campo degli spostamenti in maniera semplice, di solito attraverso una rappresentazione polinomiale. I nodi (non necessariamente i vertici), e non i lati, sono i punti di collegamento tra gli elementi. ==== GLI ELEMENTI E IL CAMPO DEGLI SPOSTAMENTI ==== Gli elementi o celle si dividono in 2D e 3D. In base al tipo di elemento di utilizzato il numero di G.D.L. può variare da 2 a 6-7. Tra quelli 2D i più utilizzati sono quelli triangolari, ma ne esistono anche quadrati o segmenti (conci di trave). Le celle esaedriche o i prismi a base triangolare sono inevece diffuse nel 3D. L’unione di tutti gli elementi dà un’approssimazione sfaccettatata del dominio elastico. Il primo errore del metodo è legato alla dimensione degli elementi: per non avere errore di discretizzazione sono necessari elementi di dimensione tendente a zero, non utilizzabili perchè comporterebbero infiniti gradi di libertà, perciò gli elementi avranno dimensioni finite, da cui il nome FEM. {{ :wikitelaio216:spost.elementi_lez.16_03.png |}}
Spostamenti nodali per un elemento finito triangolare
Ad ogni nodo si associano delle incognite per gli spostamenti nelle direzioni cartesiane e per le rotazioni. Per descrivere gli spostamenti di un punto interno al triangolo si definiscono le funzioni di forma per ogni nodo. {{ :wikitelaio216:funzione_di_forma_3el_lez_16_03.png |}}
Esempio delle tre funzioni di forma lineari dell'elemento triangolare
Quest’ultime possono essere: *Lineari *Quadratiche *Cubiche *Bilineari Sono funzioni che valgono 1 sul nodo associato e 0 sugli altri. La funzione di forma del nodo “i” è “Ni”. Essa è una porzione triangolare del piano. Lo spostamento di un punto interno del triangolo è la media pesata degli spostamenti dei nodi. I pesi saranno proprio le funzioni di forma. $U(x,y)= N_{i}(x,y)\times U_{i}+N_{j}(x,y)\times U_{j}+N_{k}(x,y)\times U_{k}$ Tale formula vale anche per punti esterni, ma in genere non si ha interesse nell’ utilizzarla in tale modo. Dopo aver legato il campo di spostamenti all’interno di ogni elemento ai valori degli spostamenti assunti dai nodi si procede alla soluzione del problema elastico impostato in modo da ottenere il valore degli spostamenti nodali (spostamenti e rotazioni). Essendo questi le nostre incognite, il metodo si dice anche metodo agli spostamenti. Non è possibile però definire qualunque spostamento. Se infatti si usano funzioni di forma lineari, gli elementi non potranno curvarsi. A questo punto risulta evidente il secondo errore del metodo: con le definizioni degli spostamenti si aumenta la rigidezza della struttura, ovvero data la struttura e i carichi troverò spostamenti inferiori rispetto a quelli reali e, allo stesso modo, imponendo gli spostamenti otterrò rigidezze maggiori di quelle effettive. Queste approssimazioni sono accettabili per avere un metodo che ci consente di fare i calcoli e risolvere il problema iniziale. La continuità delle soluzioni è garantita perché valgono gli stessi spostamenti sui nodi in comune tra più lati, questo significa che per modellare una cricca sono necessari due nodi sovrapposti, altrimenti sarà impossibile per gli elementi allontanarsi. L’elemento rappresenta anche un’iperstaticità che definisce la reazione elastica del materiale quando subisce una deformazione diversa da quella di corpo rigido. {{ :wikitelaio216:piastraforata_dettaglio_lez_16_03.png |}}
Mesh applicata alla piastra forata
Nel nostro esempio di una lastra piana forata con sforzo di trazione uniforme il corpo è piano con deformata piana. Posso quindi eliminare l’incognita in direzione “z”. Per semplificare ancora il problema e occupare meno memoria RAM, essendo struttura e carichi simmetrici possiamo occuparci di un quarto di piastra e ottenere una soluzione più rapida. Riferimenti: {{:restricted:estratto_capitolo_fem_da_boresi_schmidt_5th_ed.pdf|The Finite Element Method}} da Boresi Schmidt, 5a edizione. ===== INTRODUZIONE A MARC MENTAT ===== È un software nato negli anni ’70, il codice è indicato per il calcolo di strutture non lineari. Questo software è composto da due parti, l’interfaccia grafica e il solutore; rispettivamente Mentat e Marc. Si noti come sia possibile eseguire dal computer in uso l’interfaccia grafica e mandare i file *.txt, contenente i dati e le matrici per il calcolo, al solutore che può essere un server collegato in rete e molto più potente di quello in uso. ==== LANCIARE MARC MENTAT ==== Riga di comando per lanciare il software: ''mentat2013.1 -ogl -glflush'' ==== NOTA BENE ==== Prima di introdurre i comandi basilari del software si faccia notare che: *Tutte le scritte in **VERDE** indicano un **MENU**; *Tutte le scritte in **GIALLO** indicano un **COMANDO**. **Ogni volta che si fornisce un input (che sia scrivere parole o numeri) si deve sempre premere “invio” per poterlo inserire nel software. ** **Nel caso in cui il software sembri bloccato, controllare che non ci siano altre finestre dello stesso che richiedano un input. ** **Si ha a disposizione un solo “undo” (annulla), infatti al primo undo verrà annullata l’operazione precedente; ma se premuto una seconda volta verrà annullato l’annulla precedente facendo tornare la modifica precedentemente annullata. Pertanto si consiglia di salvare varie versioni del file ** ==== GUIDA ALLE ESTENSIONI DEI FILE ==== Il software utilizza le seguenti estensioni: * *.mfd, *.mud sono le estensioni con cui viene salvato il modello; * *.dat è il file che viene dato come input al solutore (Marc); * *.t16, *t19 sono i file in cui vengono salvati l’output del solutore; * *.log, *.out contengono una specie di diario su cui vengono riportate tutte le azioni e gli errori del solutore. ==== APRIRE E SALVARE UN FILE ==== === Per aprire un file === ''FILES -> OPEN'' __NOTA BENE__: una volta aperto il file apparirà una crocetta al centro dello spazio di visualizzazione del modello, premere “//fill//” per regolare automaticamente lo zoom e visualizzare il modello importato. ===Per salvare un file con nome === ''FILES -> SAVE AS'' ===Per salvare un file=== ''FILES -> SAVE'' ==== MUOVERE IL MODELLO NELLO SPAZIO ==== === DYNAMIC MODEL === Se il “led” relativo è acceso il dynamic model è “on”, altrimenti se il led è spento esso è su “off”. *Se il led è acceso con il mouse è possibile ruotare e spostare la vista; *Se il led è spento con il mouse è possibile selezionare gli oggetti. === COMANDI MOUSE === __TASTO DESTRO__: Tenendo cliccato il tasto si può trascinare il mouse verso l’esterno o l’interno per aumentare o diminuire lo zoom; __TASTO CENTRALE__: Tenendolo premuto si può ruotare il modello; __TASTO SINISTRO__: Tenendolo premuto si può trascinare il modello. === COMANDI VISTA === __FILL__: Regola lo zoom in modo da vedere l’intero modello a schermo. __RESET VIEW__: Si porta la vista con piano z negativo disposto perpendicolarmente rispetto allo schermo. __RZ+__: Ruota di 10° in senso positivo rispetto a Z il modello. __RZ-__: Ruota di 10° in senso negativo rispetto a Z il modello. Quanto visto per //RZ+// e //RZ-// vale anche per //RY+//, //RY-//, //RX+//, //RX-//. __ZOOM BOX__: Tenere cliccato il tasto sinistro del mouse, si disegni il rettangolo che contenga la zona del modello che si vuole zoomare. Una volta rilasciato il mouse la zona selezionata occuperà tutto lo schermo. === CAMBIARE LO SFONDO IN BIANCO === Per cambiare il colore dello sfondo da nero a bianco: ''UTILS -> POSTSCRIPT -> SETTINGS -> PREDIFINED COLORMAPS -> 2'' Per portare lo schema dei tasti in scala di grigi: ''CONFIGURATION -> DEVICE -> MENU COLORS -> COLOR TABLE-> GRAY'' {{ :wikitelaio216:schermata_bianco_lez_16_03.png |{{ :wikitelaio216:schermata_bianco_lez_16_03.png?300 |}}
Schermata iniziale con sfondo bianco e menu grigio
=== NAVIGAZIONE NEI MENU === In ogni menù si hanno 2 comandi: __RETURN__: Torna al menu precedente (in alternativa si può cliccare il tasto destro del mouse). __MAIN__: Torna al menu principale. === MIGLIORARE LA VISUALIZZAZIONE DELLE CURVE === Per migliorare la visualizzazione delle curve ed eliminare la “sfaccettatura” delle stesse. ''PLOT -> CURVES -> SETTINGS -> PREDIFINED SETTINGS -> HIGH -> REGEN'' === NASCONDERE ELEMENTI === Se si vogliono nascondere le curve del modello o i nodi, ect. ''PLOT -> CLICCARE E SPEGNERE IL LED DELL'ELEMENTO DA NASCONDERE -> REGEN'' ==== ESEMPIO DELLA PIASTRA FORATA ==== Si consideri il modello d’esempio presente in questa pagina {{:wikitelaio216:lastra_forata_v000.mfd|}} . Esso viene fornito con la mesh già eseguita, si vogliono cancellare tutti gli elementi finiti triangolari tranne quello in basso a destra. === VISUALIZZAZIONE LINEE DEL MODELLO === Nel modello vengono utilizzati diversi colori: __ROSA__: Indica i nodi. __NERO__: indica le linee che compongono gli elementi finiti (se si avesse lo sfondo nero allora queste linee sarebbero bianche). __ARANCIONE__: indica le linee che compongono il modello. {{ :wikitelaio216:schermata_colori_mesh_es._16_03.png |{{ :wikitelaio216:schermata_colori_mesh_es._16_03.png?300 |}}
Schema di colori di visualizzazione degli elementi
=== ELIMINAZIONE ELEMENTI === Per eliminare gli elementi non necessari: ''MESH GENERATION -> ELEMENTS -> REMOVE -> SELEZIONARE GLI ELEMENTI -> END LIST'' __NOTA BENE__: Si controlli che il led del dynamic mode sia spento per poter selezionare gli oggetti. Invece che premere “end list” è possibile premere il tasto destro del mouse o digitare “#”. __SELEZIONE DEGLI ELEMENTI__: Gli elementi sono selezionabili tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e facendoli stare all’interno, gli elementi che non saranno completamente all’interno di tale rettangolo non saranno selezionati. __DESELEZIONE__: Per deselezionare gli ultimi elementi selezionati cliccare il tasto centrale del mouse. === ELIMINAZIONE DEI NODI INUTILIZZATI === Una volta eliminati gli elementi rimangono i nodi inutilizzati, quindi per eliminarli: ''MESH GENERATION -> SWEEP -> REMOVE UNUSED -> NODES'' === COLLASSO DEI NODI AL DI SOTTO DI UNA CERTA DISTANZA === Per eliminare i nodi che si trovano al di sotto di una certa distanza definita nel menu: ''UTILS -> DISTANCE -> SELEZIONARE I DUE NODI'' ==== ASSEGNARE LE PROPRIETA’ PER LA SIMULAZIONE ==== Nel caso in esame dato che la piastra è sottile e il caricamento è uniforme si suppone che la deformazione dell’elemento finito sia piana, per assegnare questa condizione all’elemento: ''GEOMETRIC PROPRIETES -> NEW -> STRUCTURAL ->PLANAR -> PLANE STRESS'' === ASSEGNARE LO SPESSORE ALLA PIASTRA === Per assegnare lo spessore alla piastra: ''GEOMETRIC PROPRIETES -> THICKNESS -> DIGITARE IL VALORE DELLO SPESSORE -> SELEZIONARE GLI ELEMENTI'' === IDENTIFICARE LE PROPRIETA’ ASSEGNATE === Per identificare graficamente le diverse proprietà assegnate, visualizzate ognuna con un colore diverso: ''GEOMETRIC PROPROPERTIES -> ID. GEOMETRIES'' === MODELLO DI FINE ESERCITAZIONE === Il modello a cui si è giunti alla fine dell'esercitazione, cioè con tutti i nodi e gli elementi eliminati tranne quello in basso a desta è scaricabile da {{:wikitelaio216:lastra_forata_v001.mfd|}} Il risultato finale sarà il seguente: {{ :wikitelaio216:schermata_fine_lezione_totale_es_16_03.png |}}
Risultato finale
==== Autori, note e ringraziamenti ==== *Agazio Gianluca Lucifero mat. 101168 *Federico Lodigiani mat. 101938 *Alessandro Mattei mat. 101383 ====Tabella di monitoraggio carico orario==== Ore-uomo richieste per la compilazione della pagina. ^ Autore/Revisore ^ Prima stesura ^ Prima revisione ^ Seconda stesura ^ Revisione finale ^ Totale ^ | Lucifero | 6 | --- | --- | --- | **6 ** | | Lodigiani | 6 | --- | --- | --- | **6 ** | | Mattei | 6 | --- | --- | --- | **6 ** | | Andrea Gombia | --- | 2 | --- | --- | **--- ** | | Revisore 2 | --- | --- | --- | --- | **--- ** | | Revisore 3 | --- | --- | --- | --- | **---** | | Revisore 4 | --- | --- | --- | --- | --- | | **Totale** | **18 ** | **--- ** | **--- ** | **--- ** | **18 ** | La sezione relativa ai revisori è da compilarsi a cura del curatore. ====== PATTUME ====== ====== Maxima ====== carrellata varie istruzioni utili. {{:wikipaom2016:comandivari.wxm| comandi sparsi maxima}} ====== Metodo degli Elementi finiti ====== Modello di riferimento: {{:wikitelaio216:lastra_forata_v000.mfd|}} Riga di comando per lanciare Mentat mentat2013.1 -ogl -glflush Riferimenti: {{:restricted:estratto_capitolo_fem_da_boresi_schmidt_5th_ed.pdf|The Finite Element Method}} da Boresi Schmidt, 5a edizione. {{:wikitelaio216:lastra_forata_v001.mfd|modello a fine lezione}} ====== Intro all'uso del wiki ====== [[:note_revisione_paritaria|Stesura e revisione paritaria degli appunti delle lezioni]] ~~DISCUSSION~~